
Per eseguire una nuova proiezione partendo dalle prime due proiezioni, quella su pigreco1 e quella su pigreco2, occorre fissare sul piano orizzontale la posizione della nuova linea di terra (retta comune al piano orizzontale pigreco1 e al nuovo piano verticale pigreco3) che indicheremo con l1-3. Quindi, si esegue questa nuova proiezione nel modo consueto riportando su di essa le altezze dei vari punti che possono essere individuate o graficamente, come nella figura, o riportandole mediante la misura diretta facendo uso di una riga graduata.
Nella figura è stata costruita una ulteriore proiezione, con nuova linea di terra l1-4, che fa comprendere meglio la "volumetria" del solido, che le precedenti proiezioni non consentivano. Questo procedimento viene frequentemente applicato nei disegni di architettura in quanto la nuova proiezione, da sola, è già in grado di rappresentare l'oggetto in modo sufficientemente significativo.